730/2016: codice identificativo del contratto di locazione
- astro trattenimento
- 18 mag 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Per i contratti di locazione registrati in via telematica, anche quest’anno sarà possibile indicare, in dichiarazione, gli estremi di registrazione (data, serie numero e codice ufficio) in alternativa al codice identificativo. A precisarlo, la risoluzione n. 31/E del 27 aprile 2016, con cui l’Agenzia delle Entrate dà ascolto alle difficoltà rappresentate da alcuni operatori nel reperire quel dato, in particolar modo per i contratti più datati, considerato che fino allo scorso anno era sufficiente indicare gli estremi di registrazione del contratto utilizzando i codici serie “3P” (registrazione telematica tramite Siria e Iris) o “3T” (registrazione telematica tramite altre applicazioni). A ogni modo, l’Agenzia ha reso disponibile sul proprio sito un’applicazione gratuita che consente di rintracciare il codice identificativo di un contratto di locazione o di affitto. Il suo utilizzo è libero, non è cioè necessario registrarsi ai servizi telematici. Ricordiamo che gli estremi di registrazione (o il codice identificativo) del contratto di locazione devono essere riportati nella sezione seconda del quadro B del 730 (ovvero RB di Unico), la cui compilazione è richiesta nei seguenti casi: •opzione per l’applicazione della cedolare secca •riduzione del 30% del reddito, in caso di applicazione della tassazione ordinaria, se il fabbricato è situato in un comune ad alta densità abitativa ed è locato a canone “concordato” o è situato nella regione Abruzzo ed è dato in locazione a persone residenti nei comuni colpiti dal sisma del 2009, le cui abitazioni sono state distrutte o dichiarate inagibili.