Bonus bebè: istanza di riesame delle domande respinte
- astro trattenimento
- 10 set 2015
- Tempo di lettura: 3 min
Le famiglie che hanno presentato domanda per ottenere l’assegno di natalità (c.d. bonus bebè), con esito negativo, non dovranno preoccuparsi in quanto c’è ancora una possibilità per assicurarsi l’agevolazione. In tali casi, infatti, qualora l’istanza è stata respinta in quanto “non è stato reperito un ISEE valido”, oppure “dalla dichiarazione ISEE non risulta convivente con il figlio per il quale è richiesto l’assegno”, è prevista, su istanza del richiedente, la possibilità di riesame della domanda respinta presso la Sede competente che avrà cura di effettuare tutte le verifiche necessarie alla definizione della domanda stessa. Attenzione. Nel caso in cui il riesame si concluda con un provvedimento di accoglimento, l’assegno verrà corrisposto con tutte le mensilità arretrate spettanti. A darne notizia è stato l’INPS con il messaggio n. 5145/2015. Bonus bebè 2015 – Il sostegno economico, riservato alle famiglie che avranno un bambino (sia nato con parto naturale che adottato), deriva dall’ultima Manovra Finanziaria (art. 1, co. 125-129 della L. n. 190/2014). Tale norma, in particolare, ha l’obiettivo di incentivare la natalità e contribuire alle spese che le famiglie devono sostenere per il mantenimento del proprio figlio. A tal fine, sarà riconosciuto un bonus annuale di 960 euro o di 1.920 euro (a seconda se il reddito ISEE è inferiore o superiore a 7.000 euro), pari rispettivamente a 80 e 160 euro al mese. L’erogazione avrà cadenza mensile e decorre dal giorno di nascita o di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell'adozione e fino al compimento del terzo anno di età oppure fino al terzo anno dall'ingresso nel nucleo familiare a seguito dell'adozione. Si ricorda, inoltre, che l’agevolazione è operativa dal 1° gennaio 2015 e vale fino al 31 dicembre 2017. Nel caso in cui il figlio sia stato adottato nel triennio “2015-2017”, ma sia entrato in famiglia a titolo di affidamento preadottivo in data antecedente al 1° gennaio 2015, l’assegno spetta per un triennio a decorrere dal 1° gennaio 2015. Ambito soggettivo – La domanda di assegno può essere presentata dal genitore, anche affidatario, che sia in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda: • cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; • residenza in Italia; • convivenza con il figlio: il figlio e il genitore richiedente, devono essere coabitanti e avere dimora abituale nello stesso comune; • ISEE del nucleo familiare di appartenenza del richiedente, oppure del minore nei casi in cui lo stesso faccia nucleo a sé, non superiore ai 25.000 euro all’anno. Riesame domande – L’utente che si è visto respingere la domanda e intende chiedere il riesame della stessa può farlo accedendo con il PIN dispositivo sul sito dell’INPS (www.inps.it) alla stessa procedura di invio delle domande; qui è a disposizione degli utenti la funzione di comunicazione delle variazioni delle domande già inviate (ad esempio, variazione o correzione del codice iban, variazione della modalità di pagamento, variazione di recapiti eccetera). Con riferimento alle domande da istruire, l’INPS comunica che a breve verrà implementata la procedura di gestione dell’assegno di natalità nell’ambito delle informazioni già presenti sullo “stato della domanda”. In particolare, saranno visualizzabili i motivi per i quali è necessario un approfondimento istruttorio (ad esempio, permesso di soggiorno non trovato, permesso di soggiorno scaduto, evento adozione). Fonte: Fiscal Focus