Rivendite di generi di monopolio e ricevitorie del gioco del lotto: istituiti nuovi codici tributo
- astro trattenimento
- 9 giu 2011
- Tempo di lettura: 2 min
Con Risoluzione 30 maggio 2011, n. 60, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite Mod. F24, delle somme una tantum e dei diritti di scritturazione in materia di rivendite di generi di monopolio e delle ricevitorie del gioco del lotto (L. n. 1293/1957, L. n. 528/1982 e successive modifiche): - "2848" denominato "Corrispettivo una tantum dovuto per la titolarità delle rivendite di generi di monopolio e delle ricevitorie del gioco del lotto - l. n. 1293/1957 e l. n. 528/1982 e loro successive modificazioni"; - "2849" denominato "Diritti di scritturazione inerenti alla stipula del contratto di appalto della rivendita di generi di monopolio e delle ricevitorie del gioco del lotto"Le somme una tantum e i diritti di scritturazione delle rivendite di generi di monopolio e ricevitorie del lotto, dovute all’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, trovano pertanto i codici tributo per essere versate con l’F24 accise.Detta disposizione deriva dall’intesa, dello scorso 6 aprile, tra AAMS e Agenzia delle Entrate in cui le due Amministrazioni, tra gli altri accordi confermati per i prossimi tre anni, cioè fino al 30 aprile 2014, avevano incluso anche questi importi nella modalità di riscossione semplificata.Il primo dei due codici – 2848 – va associato ai corrispettivi una tantum da pagare per la titolarità delle rivendite e delle ricevitorie in questione, il secondo – 2849 – serve, invece, per pagare i diritti di scritturazione relativi a contratti d’appalto delle stesse rivendite e ricevitorie.Entrambi si collocano nella “Sezione Accise/Monopoli ed altri versamenti non ammessi in compensazione” del modello F24 accise (reperibile on line sui siti di Entrate e Monopoli) e, naturalmente, nella colonna “importi a debito versati”. , con l’indicazione:- nel campo “ente” della lettera “M”;- nel campo “provincia” della sigla della Provincia di appartenenza dell’esercizio commerciale (rivendita di generi di monopolio);- nel campo “codice identificativo” del CMNR, Codice Meccanografico Nazionale Rivendita (numero a 6 cifre);- nel campo “mese” del mese cui si riferisce il versamento nel formato “MM”;- nel campo “anno di riferimento” dell’anno cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”.