Tessera sanitaria, codice fiscale e CNS 2012: sul sito dell’Agenzia delle Entrate la richiesta del duplicato
- astro trattenimento
- 3 mag 2012
- Tempo di lettura: 2 min
In rete le applicazioni informatiche per richiederne il duplicato. Unica condizione, la motivazione alla base della domanda, ad esempio, lo smarrimento o il deterioramento Due nuovi servizi web a disposizione dei cittadini per tessera sanitaria, Carta nazionale dei servizi e tesserino di codice fiscale. Da oggi, infatti, è possibile richiederne il duplicato comodamente da casa, utilizzando i nuovi servizi messi a punto dall'Agenzia delle Entrate nell'area Servizi online del proprio sito. Le applicazioni informatiche Ne sono state realizzate due: - una ad accesso libero nell'area Servizi senza registrazione, che consente di richiedere il duplicato indicando semplicemente il codice fiscale oppure i dati anagrafici completi. Per evitare un uso improprio del servizio, in questo caso, al cittadino viene chiesto di indicare anche alcuni dati relativi alla dichiarazione dei redditi presentata nell'anno precedente e di inserire un codice di controllo, cosiddetto Captcha (Completely automated public turing test to tell computers and humans apart) antirobot. Il codice, concepito per garantire i requisiti di sicurezza e accessibilità, può essere desunto sia dall'immagine visualizzata all'interno della pagina, sia a mezzo audio on demand. Con questo servizio non è possibile richiedere il duplicato della Carta nazionale dei servizi. - l'altra con autenticazione nell'ambito dei Servizi Telematici dell'Agenzia (Entratel, Fisconline), che consente agli utenti abilitati di richiedere per se stessi il duplicato anche della Carta nazionale dei servizi. In entrambi i casi occorre indicare la motivazione della richiesta (furto o smarrimento, oppure sostituzione tecnica di una tessera deteriorata o illeggibile). Superati tutti i controlli, se il richiedente è assistito dal Servizio sanitario nazionale, viene inviata la tessera sanitaria o la Carta nazionale dei servizi all'indirizzo registrato in Anagrafe Tributaria, altrimenti riceverà il tesserino di codice fiscale.