#14 PILLOLA DI GIOCO
- astro trattenimento
- 20 mar
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 4 apr
L' INCIDENZA DEL PRELIEVO SUI CONGENI: LA RIPARTIZIONE DEL CASSETTO LORDO TRA ERARIO E FILIERA
In questa slide si può vedere come è stato diviso il cassetto lordo (Raccolta al netto delle vincite) tra l’erario e la filiera.
Nel tempo la quota affluita nelle casse dello Stato ha aumentato la propria incidenza.
Nel 2015 al comparto delle AWP e VLT rimaneva il 52%, mentre il restante 48% veniva prelevato sotto forma di PREU.
Negli anni successivi, in seguito al progressivo aumento delle aliquote del PREU, la quota statale è arrivata a raggiungere e poi superare il 60%.
Nel 2022 alla filiera rimane il 35% del cassetto lordo (raccolta al netto delle vincite), mentre il rimanente 65% viene incassato dall’erario.
Nel corso del 2023, si ha una lievissima diminuzione della % che va all’erario, non tanto perché si sia ridotta l’aliquota, quanto piuttosto perché si è ridotto il payout e quindi è aumentato il margine su cui rapportare il prelievo stesso.

Il progressivo aumento del peso dell’erario è correlato agli aumenti delle aliquote che si sono succeduti.
A partire dal 2021 si assiste a un lievissimo riequilibrio, in una situazione comunque in cui l’erario si porta via circa il 65% del cassetto lordo.
Questa lieve correzione è dovuta all’aumento del payout che se da una parte concorre ad aumentare il margine, dall’altra è uno dei fattori che influenza negativamente la raccolta.
Si ricorda che la raccolta del 2022, come pure quella del 2023 è inferiore di quella pre-Covid (2019) di quasi il 28% (27,5%) e che anche il margine netto del settore è calato del 14%.
