top of page

CON TASSE EUROPEE, OGNI FAMIGLIA ITALIANA RISPARMIEREBBE 1.500 EURO ALL’ ANNO

Aggiornamento: 18 ott 2024

3 Ottobre 2020


Se potessimo contare su una pressione fiscale pari a quella media europea, ogni famiglia italiana risparmierebbe 1.506 euro di tasse all’anno. La CGIA è giunta a questo risultato comparando la pressione fiscale di tutti i 28 paesi dell’UE. Dopodiché, ha calcolato quanto pagherebbe in più o in meno di tasse una famiglia media italiana1 se subisse la pressione fiscale del paese europeo oggetto del confronto. Avendo registrato una pressione fiscale superiore di 2,2 punti percentuali rispetto al dato medio dell’Unione, nel 2019 ogni famiglia italiana avrebbe risparmiato 1.506 euro.


  • Nella manovra 2021 è necessario un taglio da 20 miliardi

Afferma il coordinatore dell’Ufficio studi CGIA, Paolo Zabeo: “Con la prossima legge di Bilancio è necessario un intervento choc che nel giro di qualche anno riduca di almeno 3-4 punti percentuali la pressione fiscale. Chi ritiene che siano sufficienti solo 10 miliardi si sbaglia di grosso: questa cifra è insufficiente. Per il 2021 è necessaria una contrazione di almeno 20 miliardi di euro e questo obbiettivo potrà essere raggiunto solo se si riuscirà ad abbassare, di pari importo, la spesa pubblica improduttiva e una parte delle agevolazioni fiscali. Compiere questa operazione, comunque, non sarà per niente facile. Negli ultimi 10 anni, infatti, la spending review non ha prodotto risultati apprezzabili, mentre il numero delle deduzioni e delle detrazioni fiscali è aumentato a dismisura, soprattutto in questo periodo di Covid”.


  • Paghiamo tanto per avere pochi servizi

Un peso tributario eccessivo come quello presente nel nostro Paese costituisce un problema sia perché alleggerisce la disponibilità economica di tante famiglie e di altrettante imprese sia perché drena risorse che altrimenti potrebbero essere investite per favorire i consumi, gli investimenti e, quindi, lo sviluppo del sistema economico. Sottolinea il segretario della CGIA, Renato Mason: “Con un carico fiscale così eccessivo e una platea di servizi erogati dalla nostra Pubblica amministrazione che negli ultimi anni è scesa sia in termini di qualità che di quantità, questa situazione ha contribuito a determinare una contrazione della domanda interna e un crollo degli investimenti pubblici. Ma oltre a tagliare le tasse è altrettanto importante semplificare il nostro sistema fiscale. Pagare le imposte è diventato sempre più difficile: lo dicono gli esperti, come i commercialisti e i tecnici delle associazioni di categoria. Figuriamoci come la pensano i piccoli imprenditori che oltre a occuparsi della propria attività, spesso sono chiamati a misurarsi con una burocrazia fiscale astrusa e scriteriata che non ha eguali nel resto d’Europa”.


  • Quest’anno il peso fiscale è destinato a salire nuovamente

Stando agli ultimi dati disponibili (media anno 2019), la pressione fiscale in Italia si è fermata al 42,4 per cento del Pil, in aumento rispetto al 2018 di 0,7 punti percentuali. Questo incremento è avvenuto dopo 5 anni di costante riduzione del carico fiscale. Dopo il picco massimo di tutti i tempi toccato nel 2013, il peso di tasse e contributi ha cominciato a scendere, in particolar modo con l’esecutivo guidato da Renzi che, tra le altre cose, ha eliminato l’Imu sulla prima casa e ha alleggerito il costo del lavoro dei neo assunti (vedi Graf. 1). Cosa succederà quest’anno ? Premesso che con la pubblicazione della Nota di aggiornamento al DEF prevista nei prossimi giorni avremo contezza della soglia ragiunta quest’anno, abbiamo l’impressione che la pressione fiscale sia destinata ad aumentare ulteriormente. Non tanto perché sono state ritoccate all’insù le aliquote, cosa che infatti non è avvenuta, ma perché registreremo una caduta verticale del Pil più significativa della contrazione registrata dalle entrate. Ricordiamo, infatti, che la pressione fiscale è data dalla somma delle entrate tributarie e di quelle contributive; il risultato di questa operazione deve poi essere rapportato al Pil e, successivamente, moltiplicato per 100.


  • Per pressione fiscale siamo al 6° posto in UE

Tra i 28 paesi che nel 2019 costituivano l’Unione europea, l’Italia si è classificata al sesto posto per quanto riguarda il peso della pressione fiscale in percentuale del Pil. La Danimarca presenta il carico fiscale più importante (47,6 per cento), seguono la Francia (47,3 per cento), il Belgio (45,5 per cento), la Svezia (43,5 per cento) e l’Austria (42,9 per cento). Il sesto posto di questa particolare graduatoria è occupato dall’Italia che nel 2019 ha registrato una pressione fiscale del 42,4 per cento. Se tra i nostri principali competitor la Germania presenta un peso fiscale complessivo del 41,6 per cento, il Regno Unito e la Spagna, entrambe con un carico fiscale complessivo del 35,2 per cento, possono addirittura contare su un differenziale di 7,2 punti di tasse in meno rispetto al nostro Paese (vedi Tab. 1).


  • Con le tasse di Spagna o Regno Unito, una famiglia italiana risparmierebbe quasi 5.000 euro all’anno

Se nel confronto con la pressione fiscale media dell’UE riferita all’anno scorso (40,2 per cento) una famiglia italiana avrebbe pagato 1.506 euro in meno di tasse, nella comparazione con il carico fiscale in capo alla Germania, invece, avrebbe risparmiato 548 euro, con quella dei Paesi Bassi il vantaggio sarebbe stato di 2.123 euro, con il Regno Unito e la Spagna avrebbe addirittura potuto beneficiare di una sforbiciata pari a 4.930 euro. Sempre tra i grandi paesi d’Europa, spicca il risultato che emerge dal raffronto con la Francia. Se in Italia avessimo la stessa pressione fiscale di Parigi (47,3 per cento), la famiglia media italiana pagherebbe 3.355 euro di tasse in più e addirittura 3.561 euro se il confronto venisse effettuato con la Danimarca, che è il paese con la pressione fiscale più alta di tutta Europa (47,6 per cento) (vedi Tab. 1).


  • Col Portogallo abbiamo il record di “oppressione” fiscale

Oltre ad avere la pressione fiscale tra le più elevate d’Europa, l’Italia è il Paese, assieme al Portogallo, dove pagare le tasse è più difficile, in particolar modo per le aziende. Secondo le ultime statistiche elaborate dalla Banca Mondiale (Doing Business 2020), i nostri imprenditori “perdono” 30 giorni all’anno (pari a 238 ore) per raccogliere tutte le informazioni necessarie per calcolare le imposte dovute; per completare tutte le dichiarazioni dei redditi e per presentarle all’Amministrazione finanziaria; per effettuare il pagamento on line o presso le autorità preposte. In Francia per espletare le incombenze burocratiche derivanti dal pagamento delle tasse sono necessari solo 17 giorni (139 ore), in Spagna 18 (143 ore) e in Germania 27 (218 ore), mentre la media dell’Area dell’Euro è di 18 giorni (147 ore). I dati si riferiscono a una media impresa (società a responsabilità limitata), al secondo anno di vita e con circa 60 addetti. L’anno di riferimento è il 2018 (vedi Tab. 2).

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Eurostat

Tab. 1 – Pressione fiscale dell’Italia a confronto con i Paesi UE

(anno 2019)

RANK

NAZIONE

PRESSIONE FISCALE



(in % del PIL)

PRO CAPITE


[maggiori (+) minori (-) versamenti con la pressione fiscale degli altri Paesi]


(importi in euro)

FAMIGLIA


[maggiori (+) minori (-) versamenti con la pressione fiscale degli altri Paesi]


(importi in euro)

1

Danimarca

47,6

+1.543

+3.561

2

Francia

47,3

+1.454

+3.355

3

Belgio

45,5

+920

+2.123

4

Svezia

43,5

+326

+753

5

Austria

42,9

+148

+342

6

ITALIA

42,4

0

0

7

Finlandia

42,1

-89

-205

8

Germania

41,6

-237

-548

9

Grecia

40,9

-445

-1.027

10

Lussemburgo

40,4

-594

-1.370

11

Paesi Bassi

39,3

-920

-2.123

12

Croazia

38,8

-1.068

-2.465

13

Slovenia

38,0

-1.306

-3.013

14

Ungheria

36,8

-1.662

-3.835

15

Portogallo

36,8

-1.662

-3.835

16

Rep. Ceca

36,5

-1.751

-4.040

17

Polonia

36,2

-1.840

-4.246

18

Cipro

35,4

-2.078

-4.793

19

Regno Unito

35,2

-2.137

-4.930

20

Spagna

35,2

-2.137

-4.930

21

Slovacchia

34,6

-2.315

-5.341

22

Estonia

33,3

-2.701

-6.231

23

Malta

32,2

-3.027

-6.985

24

Lettonia

31,2

-3.324

-7.669

25

Bulgaria

30,5

-3.532

-8.149

26

Lituania

30,5

-3.532

-8.149

27

Romania

26,7

-4.660

-10.751

28

Irlanda

22,8

-5.817

-13.421


UNIONE EUROPEA

40,2

-653

-1.506

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Eurostat

Tab. 2 – Pagamento imposte – Numero ore e giorni necessari all’ anno

(anno 2018)

Rank Area euro

Paesi

Pagamento imposte




N° di ore necessarie per anno

N° di giorni necessari per anno

1

Estonia

50

6

2

Lussemburgo

55

7

3

Irlanda

82

10

4

Finlandia

90

11

5

Lituania

95

12

6

Paesi Bassi

119

15

7

Cipro

120

15

8

Austria

131

16

9

Belgio

136

17

10

Francia

139

17


Malta

139

17

12

Spagna

143

18

13

Lettonia

169

21

14

Slovacchia

192

24

15

Grecia

193

24

16

Germania

218

27

17

Slovenia

233

29

18

ITALIA

238

30

19

Portogallo

243

30

 

Area Euro (*)

147

18

Elaborazioni Ufficio Studi CGIA su dati Banca Mondiale (Doing Business 2020)

NOTE

Numero di ore per pagare le tasse: tempo necessario per a) preparare, b) presentare e c) pagare i 3 principali tipi di imposte (sul reddito, sul lavoro/contributi obbligatori, e sui consumi).

  1. tempo per raccogliere tutte le informazioni necessarie per calcolare le imposte dovute;

  2. tempo necessario per completare tutte le dichiarazioni dei redditi e per presentarle all’autorità fiscale;

  3. tempo necessario per effettuare il pagamento on line o presso le autorità fiscali preposte per il pagamento.

Si fa riferimento ad un’impresa media (società a responsabilità limitata) con circa 60 addetti e alle imposte pagate nell’anno 2018, al secondo anno di vita dell’impresa.

(*) Calcolata come media semplice dei 19 paesi dell’Euro.

1 Secondo l’Istat, nel 2019 era composta da 2,3 componenti


 
 

Post recenti

Mostra tutti
💥#18 PILLOLA DI GIOCO

La composizione dei principali parametri del gioco lecito Nell'ultimo decennio a fronte di una crescita importante della raccolta (+85%)...

 
 
bottom of page